Credo sia importante fare chiarezza su cos’è la scoliosi e cosa si può fare evitando allarmismi e falsi miti.
La scoliosi è una deviazione laterale della colonna vertebrale non modificabile volontariamente dalla persona; generalmente è una condizione che si sviluppa in maniera lenta fin dalla prima infanzia.
La maggior parte delle scoliosi ha una solo curva, ma ci sono colonne che arrivano ad avere anche 2 o più curve.
I migliori successi per la scoliosi si possono ottenere nelle primissime fasi di vita del bambino o nella fase iniziale di sviluppo; è per tale ragione che è importante monitorare la crescita dei bambini fin da piccoli, ricordandoci che il primo vero trauma della nostra vita è la nascita.
QUALI SONO LE CAUSE PRINCIPALI?
- Dismetria degli arti inferiori (=diversa lunghezza dei due arti);
- Torsioni del bacino;
- Postura errata protratta per diverso tempo;
- Interferenze/disturbi ai recettori posturali;
- Infiammazione articolare (=distorsione di caviglia o problematica al ginocchio);
- Deformazione di una o più vertebre;
- Malattie neuromuscolari;
- Paralisi e distrofie muscolari atrofia muscolare, ipotonia congenita, ecc…
QUALI SONO LE CONSEGUENZE PRINCIPALI?
- Fattore estetico: una rotazione/inclinazione eccessiva della colonna vertebrale può causare problemi di natura psicologica;
- Danni ad articolazioni, quindi a muscoli, tendini e legamenti dovuti ad un carico asimmetrico della colonna;
- Sindromi respiratorie restrittive e complicazioni cardio-polmonari dovute ad un’eccessiva asimmetria e rotazione della gabbia toracica;
- Dolore e problemi alla deambulazione.
COME SI PUO’ TRATTARE LA SCOLIOSI?
- individuare e trattare la causa della disfunzione responsabile della deviazione della colonna, spesso le tensioni viscerali se tenute a lungo possono trazionare la relativa porzione di colonna
- Dare mobilità alla parte strutturale che ha perso gradi di movimento.
- Il movimento e una giusta ginnastica volta a rieducare la muscolatura che troveremo asimmetrica
