ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE PER IL DOLORE CRONICO
Dott. Christian Brogna-Neurochirurgo
Dott.ssa Federica Rizza-Neuropsicologa
Dr. Mattia Aquilante-Osteopata
PERCHE’ CHIEDERE UN CONSULTO?

Secondo le linee guida dell’American College of Physicians, un trattamento multidisciplinare con tecniche cognitive-comportamentali, di rilassamento muscolare progressivo e mindfulness, associate alla terapia fisica, possono validamente accompagnare, quando non sostituire i farmaci contro il dolore cronico.

Poiché sembrerebbe che i pazienti con dolore cronico, sviluppino questa “impronta cerebrale” comune, i ricercatori si domandano se questi cambiamenti siano la causa o la conseguenza del dolore cronico e pertanto, potrebbero rappresentare il substrato della nostra “memoria del dolore” in quanto conseguenza di frequenti input nocicettivi che sono transitori all’inizio della sindrome dolorosa e che poi diventano permanenti in memoria.

Proprio per questi motivi è necessaria una valutazione e una presa in carico GLOBALE della persona nella sua complessità.
